La via del dubbio
Il detto cinese: “Grande dubbio, grande illuminazione; piccolo dubbio, piccola illuminazione; nessun dubbio, nessuna illuminazione” ribadisce come l’interrogare sia la chiave indispensabile al risveglio.
di Zen in the City · Published 28 Giugno 2020
Il detto cinese: “Grande dubbio, grande illuminazione; piccolo dubbio, piccola illuminazione; nessun dubbio, nessuna illuminazione” ribadisce come l’interrogare sia la chiave indispensabile al risveglio.
di Zen in the City · Published 27 Giugno 2020 · Last modified 3 Febbraio 2021
Esaminando la vita di 5 laici contemporanei al Buddha, l’autore dimostra che il Buddha stesso non vedeva la vita monastica come requisito indispensabile per la pratica del suo sentiero, che si rivela quindi valido anche per il mondo laico contemporaneo.
di Zen in the City · Published 27 Giugno 2020 · Last modified 28 Giugno 2020
Lo Yoga Sutra, attribuito secondo la tradizione a Patanjali, è il più antico testo di yoga pervenuto dalla sapienza indù. Questa edizione è frutto di uno studio scrupoloso degli antichi testi sanscriti di tale tradizione
di Paolo Subioli · Published 24 Giugno 2020
Essendo tutti gli aspetti e le dimensioni del cosmo connessi e integrati tra loro, in maniera non così dissimile dalle visioni spirituali della realtà proprie dell’Induismo e delle religioni dei nativi americani, ne deriva la necessità di tradurre questa integrità e coerenza dell’universo in decisioni consapevoli.
di Zen in the City · Published 22 Giugno 2020 · Last modified 28 Giugno 2020
Capra svolge un’analisi delle analogie tra le teorie relativistiche e quantistiche della fisica moderna e le filosofie religiose orientali (induismo, buddhismo, taoismo, zen), mostrando come attraverso esperienze del tutto differenti giungano a conclusioni e considerazioni molto simili.
Una pratica molto utile e alla portata di tutti per cogliere l’essenza della meditazione: quella di consentirci di osservare in che modo la mente cerca di allontanarsi di continuo dal presente.
di Zen in the City · Published 18 Giugno 2020
Le pratiche meditative consigliate da un ex monaco ligio all’ortodossia buddhista che ha poi adottato una pratica più libera, ispirata a Krishnamurti e alla psicologia occidentale.
di Zen in the City · Published 17 Giugno 2020 · Last modified 18 Giugno 2020
Esiste un quarto potere, da sempre racchiuso dentro di te: attivarlo vuol dire accedere a un insieme di potenze intuitive che va oltre la potenza di calcolo “misurabile” del tuo cervello; attivarlo vuol dire accedere a una nuova dimensione
di Zen in the City · Published 17 Giugno 2020 · Last modified 18 Giugno 2020
Un dialogo dove torna sempre l’invito a rifiutare il conformismo, l’imitazione, il condizionamento, tutto ciò che distorce la mente asservendola all”altro’: a ciò che non è in noi, all’autorità, qualunque essa sia. L’unica vera rivoluzione è quella che avviene nello spirito dell’uomo.
di Zen in the City · Published 15 Giugno 2020 · Last modified 18 Giugno 2020
Solo 28 giorni! Tanto basta per cambiare approccio nei confronti della vita, rimuovere gli ostacoli che ci separano dalla felicità e (ri)trovare la consapevolezza di sé. Come? Attraverso la meditazione, che ci insegna a concentrarci su ciò che accade nel presente e sulle nostre reazioni, osservandole senza giudicare.
Questo non è uno di quei siti che profilano le persone per rivendere i loro dati.
Pratica la generosità descriverti, perché gli altri ne beneficieranno.