6 principi etici per condividere le notizie online
Condividere notizie sul web è un’azione alla portata di chiunque, che può provocare conseguenze molto importanti. Di fake news e bufale sul web ne girano veramente tante – specie tramite social media come Facebook, Pinterest e Twitter – e spesso sono confezionate ad arte per disinformare e orientare l’opinione pubblica in un senso o nell’altro. Si parla ormai da tempo di “post-verità” per descrivere questo fenomeno, che secondo molti ha avuto un ruolo decisivo perfino in eventi elettorali come il referendum britannico sulla Brexit o l’elezione di Donald Trump.
L’informazione sta cambiando molto per via del web. Un tempo le testate giornalistiche svolgevano la funzione di filtro, per selezionare le notizie da diffondere, e al lettore non rimaneva altro che scegliere la testata di cui fidarsi. Oggi la responsibilità della scelta è molto più in mano ai singoli cittadini, che con i loro “mi piace” e tramite le condivisioni possono decidere quali sono le notizie meritevoli di avere più diffusione.
Dunque abbiamo tutti una grossa responsabilità. Le notizie che contribuiamo a diffondere online possono portare al governo un candidato piuttosto che un altro, contribuire a far dimettere un ministro o persino spingere qualcuno al suicidio, come è già successo. Ogni tanto c’è chi propone di imporre filtri o forme di regolamentazione per legge. Gli stessi social network mettono a punto sistemi per cercare di fermare il fenomeno delle bufale sul web.
Ma la vera soluzione al problema delle bufale sul web e della post-verità sta nella nostra consapevolezza. Solo quando avremmo imparato a usare con responsabilità questi media così nuovi potremo dire che il passaggio di potere dai giornalisti verso noi lettori è stato veramente positivo.
David Osimo, esperto di politica e tecnologia e fondatore di Open Evidence, ha proposto un piccolo vademecum di 6 principi-guida, che condivido volentieri in lingua italiana. Anche nel nostro Paese ne abbiamo molto bisogno!
Principi per condividere notizie sul web
- Leggi la notizia fino in fondo e con attenzione. Se senti un impulso immediato di condividere senza neanche leggere fai anche più attenzione: probabilmente è perché la notizia è stata concepita proprio per incitare alla condivisione.
- Verifica la fonte di ciò che condividi. Non condividere nulla di cui non puoi rintracciare l’origine. Sarebbe ancora meglio se avessi a disposizione due diverse fonti, possibilmente con una buona reputazione. Non è difficile.
- Verifica che la notizia non sia già stata smascherata come una bufala. Basta cercarla con Google.
- Sospetta per principio di qualsiasi notizia presentata in modo tale da invitare alla condivisione. È molto probabile che sia una bufala!
- Non copiare e incollare i messaggi che ricevi, specie se contengono verbi in prima persona. Ti sarà capitato forse di ricevere messaggi su Whatsapp che iniziano con “Ho amici nella polizia” o “A un mio amico è successa questa storia”. Naturalmente mi fido quando un amico mi dice di avere una fonte diretta, ma la verità è spesso che non ha affatto tali conoscenze, ha copiato e incollato il testo da un altro messaggio. Se fai copia-incolla, menti direttamente ai tuoi amici.
- Più di ogni altra cosa, ricorda il racconto del ragazzo che gridava “Al lupo! Al lupo!”. Se condividi notizie false, la gente finirà per non crederti più.
Libri per approfondire:
[amazon_link asins=’B01N4JBSF9,B00V3KW88S,8806197304,8850321856,B010NLBMV6′ template=’ProductCarousel’ store=’zeninthecit06-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8d9de180-eb89-11e6-b771-65f74806af9c’] [La foto è della ITU – International Telecommunication Union]You need to login or register to bookmark/favorite this content.