Categoria Esercizio: Equanimità

Meditazione sull’accettazione di se stessi

Questa meditazione guidata si ispira alla poesia “La locanda” di Rumi, per aiutarci ad accettare tutti gli stati d’animo che insorgono in noi grazie alla consapevolezza.

Quattro immagini su cui meditare per nutrirsi e guarire

Questa poesia di Thich Nhat Hanh può essere utilizzata come meditazione guidata. È possibile prendere anche una sola di queste immagini e tenerla con sé durante la giornata lasciandosene nutrire.

Osservare i propri pregiudizi

Un esercizio da svolgere nei luoghi molto frequentati, per osservare il nostro approccio mentale alle persone delle quali non conosciamo altro che il loro aspetto esteriore.

Tecnica dell’etichettatura (labeling)

L’etichettatura (labeling) o annotazione mentale (mental noting) è una tecnica tipica della meditazione Vipassana, che consiste nell’etichettare le esperienze – sensoriali, emotive o cognitive – man mano che si presentano. Ecco come la descrive Gil Fronsdal.

meditazionecosae

Meditazione del “Che cos’è questo?”

Una pratica bellissima, divulgata dai coniugi Stephen e Martine Batchelor, che consiste nel chiedersi di continuo “Che cos’è questo?”, tratta dalla tradizione zen coreana.

musica del respiro consapevole

La musica del respiro consapevole

Un esercizio per osservare le “formazioni mentali” per quello che sono, invitandole a partecipare alla danza della vita che si svolge in ogni momento. Una danza che si attua al ritmo della musica del respiro consapevole. Possiamo suonarla come farebbe un musicista col proprio strumento.

Meditazione sulla Motivazione

La Meditazione sulla Motivazione indaga su una delle più potenti forme di energia che ci guida, proprio mentre è in azione.