Categoria: Meditazione Vipassana
Indipendentemente dalla scuola o disciplina che si segue, ci sono due tipici di meditare: mettersi davanti allo specchio o affacciarsi alla finestra. Sono simili nell’apparenza, ma molto diversi nella sostanza
Un racconto in prima persona per scoprire le meraviglie di Santacittarama e conoscere da vicino gli originalissimi monaci della tradizione thailandese della foresta.
Come meditare? Stavolta la risposta ce la dà un grande maestro, che spiega nei dettagli una delle forme di meditazione oggi più apprezzate.
Il Buddha ha detto che esistono solo 6 cose al mondo e capire e soprattutto mettere in pratica il senso di quel discorso mi ha radicalmente cambiato la vita in meglio, per diversi motivi.
Osservare l’io e lasciarlo andare, nella pratica di meditazione, è un modo per sperimentare in prima persona e concretamente le quattro nobili verità insegnate dal Buddha. Ecco come fare.
La vipassana è la forma di meditazione più popolare, in questo momento. Ecco come funziona il meccanismo che la rende particolarmente efficace, con un ripassino sulle sue origini storiche.
Una semplice pratica zen da adottare ogni volta che ci troviamo in treno, in autobus o come viaggiatori in automobile. Lo spettacolo che ci si presenta davanti ci fa capire come funziona la nostra mente e perché tante situazioni ci fanno soffrire
La meditazione sul non sé (anatta) è un esercizio che ci aiuta a non prendercela con gli altri o con noi stessi di fronte agli inevitabili inconvenienti della vita, come il rematore che, investito da una barca, non può prendersela con nessuno perché l’altra barca è vuota
Una chiara ed efficace sintesi delle origini e del significato della meditazione Vipassana, tecnica dalle radici antiche ma riscoperta solo in tempi recenti
Ricominciare da capo non è quasi mai facile, perché ogni volta che riteniamo di aver sbagliato ci sentiamo come intrappolati, condannati dalle azioni passate a dover scontare una qualche pena. Questa meditazione guidata ci aiuta a farlo