Categoria: Meditazione Zen
Un gruppo di monaci buddhisti guida una meditazione camminata all’interno del Vaticano, all’ombra del Cupolone. Che succede? È solo uno dei tanti risvolti della firma congiunta della “Dichiarazione dei leader religiosi contro la schiavitù“, che ha avuto luogo presso la...
Se un personaggio come Thich Nhat Hanh non fosse mai esistito, forse non saremmo neanche riusciti a inventarlo. Ci vorrebbe una creatività smisurata come la sua, ma dovrebbe essere accompagnata da altrettanta compassione, umiltà, profondità di pensiero, amore per tutti gli...
Una semplice onda del mare può impartirci un grande insegnamento per la nostra vita, il più importante di tutti gli insegnamenti, se riusciamo a coglierne in profondità la vera natura.
I 14 addestramenti alla consapevolezza del maestro zen Thich Nhat Hanh sono oggi uno dei più validi riferimenti per un’etica universale, valida per tutti e indipendente dalle religioni.
Che cos'è il Nirvana? Qual è il suo significato? Che definizione dare a questa parola che, per il buddhismo, indica il raggiungimento dell'illuminazione? Quanto tempo dobbiamo aspettare per raggiungere il Nirvana? In questo video, il maestro zen Thich Nhat Hanh spiega...
Questo breve estratto da un discorso di Thich Nhat Hanh, tenuto in Italia, parla della natura della non discriminazione che è presente in tutta la realtà, a partire dal nostro corpo. Siamo abituati fin da piccoli a dividere il mondo...
Una semplice e breve pratica di meditazione, basata sulla consapevolezza del respiro, che realmente è in grado di trasformare in benessere qualsiasi situazione, mentre si sta seduti, in piedi, sdraiati o camminando.
Il problema che abbiamo quasi tutti è di sentirci troppo spesso inadeguati a questo mondo: non abbastanza bravi, non abbastanza belli, e così via. È proprio così? Questa frase, scritta dal maestro zen Thich Nhat Hanh in una calligrafia, può...
Una poesia di Thich Nhat Hanh svela, più di tanti discorsi, chi è veramente questo monaco zen e poeta così popolare.
Per Tony Packer vedere direttamente è la “luce della scoperta”, al di là di ogni nostro desiderio di fare esperienze o di cercare l’illuminazione