Chandra Livia Candiani – Il sollievo dell’impersonalità

impersonalità

L’impersonalità è una dimensione chiave nella pratica di meditazione, perché ci aiuta a vedere le cose come sono realmente e non come ce le raccontiamo. Il mondo non umano ha molto da insegnarci a riguardo.

Avere amici animali e vegetali, praticare la vista meravigliata e meravigliosa introduce al sollievo dell’impersonalità. Perché andare in profondità meditando non è solo l’archeologia della storia personale, ma anche sentire che non c’è persona, assaporare la sofferenza senza cadere nella rete del raccontarsela, ma lasciando che sia lei a raccontare, se ha qualcosa da rivelarci, e sentire che i suoi racconti servono solo a renderci più precisi nella compassione verso noi stessi, più acuti nel riconoscere il c’è della sofferenza in noi e attorno a noi. Impersonalità non è diventare invisibili e innocui, ma innocenti, consapevoli della propria fragilità e della propria capacità di nuocere, consapevoli del c’è. Consapevoli anche di splendere. E splendere. Perché c’è, e perché i bambini guariscono in fretta se sono compresi e curati: non gli piace essere malati e lo stesso fa il cuore, anche un vecchio cuore.

Accorgersi che anche la gioia, come la sofferenza, è un c’è, e che è diversa dall’allegria; non vuole essere dimostrata: se a un animale viene da sorridere, sorride anche se è nel deserto, non vuole essere visto, non vuole essere non visto. Dunque, la gioia c’è ed è una gioia che tiene conto del nostro dolore, non un’allegria che lo cancella. E una gioia su misura, che ci conosce bene.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Gli animali e gli alberi insegnano a non sapere, a tollerare di stare al mondo senza l’ossessione di capire. La loro assenza di controllo mi pare renda il loro mondo non più minuscolo, ma anzi vastissimo, misterioso.

Sanno abbandonarsi, conoscono e insegnano una fiducia primaria e radicale.

Che cos’è l’impersonalità

Chandra Livia Candiani in questo brano parla di impersonalità, e lo fa come sempre in maniera chiara, lieve e profonda al tempo stesso. Ma se parla di qualcosa di così contro-intuitivo come “sentire che non c’è persona”, può farlo perché ha alle spalle una lunga esperienza di meditazione basata sugli insegnamenti buddhisti.

L’impersonalità è qualcosa che si può capire solo fino a un certo punto, a livello razionale. Richiede di essere sperimentata direttamente e a lungo, con l’esercizio. Ma richiede anche di conoscere l’insegnamento.

Quando si parla di impersonalità, ci si riferisce al fatto che, secondo questa dottrina, tutti i fenomeni sono impersonali, compreso quello che noi percepiamo come “sé”. Il Buddha aveva detto che la nostra percezione che ci sia un sé, un io, un anima, è una specie di allucinazione. In realtà, non siamo altro che l’insieme di cinque aggregati:

  1. Forma o corpo fisico (rupa)
  2. Sensazione (vedana)
  3. Percezione (sañña)
  4. Formazioni mentali (sankhara – ovvero pensiero discorsivo, volizione, immaginazione, emozione, ecc.)
  5. Coscienza (viññana)

L’insieme dei cinque aggregati dà l’impressione che ci sa qualcosa di unito, che risponde a un’unica “regia”. Ma in realtà non c’è altro. Se a ciascuno di noi togliessimo i cinque aggregati, uno per uno, non rimarrebbe niente. Ovvero, dietro non c’è alcun “sé”. E ognuno degli aggregati è “condizionato”, cioè si manifesta solo e unicamente quando sorgono determinate condizioni. La stessa coscienza non sfugge a questa regola.

Dunque si parla in generale di impersonalità o fenomeni impersonali e, nello specifico, di anatta, o non sé. Non sé significa che non c’è niente che possa dirsi dotato di una sostanza indipendente e separata. Ogni cosa dipende da qualcos’altro. Anche ciascuno dei cinque aggregati di cui siamo composti dipende da qualcos’altro. E la cosa ancora più spiazzante è che questo qualcos’altro da cui dipende cambia di continuo, di momento in momento.

Se tutto ciò di cui una cosa è composta dipende dall’esistenza di qualcos’altro, possiamo dire che quella cosa è impersonale. E questo vale anche per noi stessi. O meglio, vale per il corpo, le sensazioni, le percezioni, le formazioni mentali e la coscienza. Tutto ciò di cui siamo fatti ha il carattere dell’impersonalità. Ma questo non è deprimente. Al contrario: è liberatorio, perché ci rende liberi dall’attaccamento e dall’avversione nei confronti dei fenomeni che ci si presentano di continuo.

Paolo Subioli

PS – Se trovi utili per la tua pratica pagine come queste, considera la possibilità di sostenere questo progetto abbonandoti al sito per una modestissima cifra.

[La foto sull’impersonalità è di Pixabay]

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Trova il Ritiro di Meditazione che fa per te:

ritiri di meditazione

Ogni mese dell’anno si svolgono tanti Ritiri di Meditazione Vipassana e Zen in Italia. Vorresti trovare quello che fa per te, nel periodo in cui sei disponibile?

Abbiamo riunito in un unico calendario tutti i ritiri organizzati dai migliori centri di pratica e insegnanti italiani di meditazione. Provalo ora!

Non accontentati della pratica quotidiana, per quando importante. Concediti almeno una volta l’anno qualche giorno di completo silenzio nel quale puoi finalmente fare ritorno all'”isola del tuo sé”.

Centri di pratica e insegnanti inclusi nel calendario

  • Istituto Lama Tzong Khapa (Pomaia)
  • Centro Avalokita
  • Ordine dell’Interessere
  • Pian dei Ciliegi
  • AMeCo
  • Santacittarama
  • Dhamma Atala
  • Il Cerchio
  • Centro Mindfulness Milano
  • Centro Italiano Studi Mindfulness
  • Il Risveglio
  • Letizia Baglioni
  • Mario Thanavaro
  • Pardesa

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)