Meditazione d’amore (mettā)

mettā - Meditazione d'amore

Quella di mettā (o gentilezza amorevole) è una delle più importanti forme di meditazione di origine buddhista. È un modo di intendere l’amore universale ed equanime, che si realizza a partire da se stessi. Sull’amore è stato detto e scritto di tutto, da che la memoria umana lo ricordi. Dal Cantico dei Cantici al Kāma Sūtra, da Shakespeare a Goethe, fino ad Eric Fromm, il tema dell’amore è stato sviscerato in tutti i suoi aspetti, e ciascuno di noi è pieno di idee, convinzioni ed esperienze su questo tema. Ma nessuno ne parla, che io sappia, nei termini in cui lo fa Thich Nhat Hanh.

E non mi riferisco tanto ad una teoria, quando al suo insegnamento concreto, che questa meditazione sull’amore, che vi propongo in versione audio-guidata, esprime in modo esemplare e, secondo me, meraviglioso.

(In fondo alla pagina ci sono i files da scaricare)

La meditazione d’amore si articola in tre parti, ciascuna delle quali esprime una sorta di intenzione benevola, indirizzandola prima di tutto a se stessi, poi ad un’altra persona, poi ad un gruppo più ampio, lasciando libero/a chi la pratica di applicarla alle persone che, di volta in volta, preferisce o ritiene più opportuno.

Il fatto di iniziare da noi stessi costituisce un elemento essenziale di questa pratica. “Finché noi siamo in grado di amare noi stessi e di prendercene cura, non possiamo essere di grande aiuto agli altri”, ci dice il maestro zen. Assumendo una posizione seduta, in piena pace e tranquillità, abbiamo la possibilità di guardare in profondità cosa avviene veramente in noi: nel nostro corpo, innanzi tutto, poi nelle nostre sensazioni, nelle percezioni (che ci danno una certa visione della realtà) e nella nostra mente. È il presupposto per imparare a guardare noi stessi con gli occhi della comprensione e dell’amore.

Se saremo in grado di farlo, allora sarà possibile guardare con la stessa comprensione in direzione di chi ci sta più vicino e poi allargare sempre di più il nostro sguardo d’amore a tutti gli altri, fino a comprendere persino quelli che potremmo ritenere quali nostri “nemici”.

Bisogna solo sperimentarlo direttamente.

Nota tecnica: l’autore ha rielaborato il testo della meditazione dal Visuddhimagga, uno dei più importanti testi buddhisti della scuola Theravāda, scritto nel 430 d. C. circa. Possiamo definire questa meditazione una forma di mettā, termine in lingua Pali che significa amore-gentilezza non condizionate, ed esprime una pratica che si propone di sviluppare benevolenza e compassione verso tutti gli esseri senzienti, partendo da se stessi, fino ad arrivare ai nemici.

Per adottare questo genere di meditazione, non occorre ritenersi buddhisti, perché il buddhismo è solo un insieme di pratiche, che non richiede alcuna credenza particolare.

Per approfondire:

meditazione guidata

Lettura consigliata: Thich Nhat Hanh, Insegnamenti sull’amore, Neri Pozza, 1999.

[Ringraziamenti: per il testo della meditazione, al sito Zen Qui e Ora;  per il testo della meditazione, al Centro Co.R.Em dell’Università di Siena e a Simona Branchi.]

Audio e testo della meditazione guidata:

Fai il login ed entra in Zen in the City per ascoltare l'audio e scaricare il testo della meditazione.

[La foto è di Kamille Sampaio, Brasile]

Articoli e testi selezionati sulla Mettā

Provi dolore? Con la ‘metta’ puoi evitare la seconda freccia, quella che fa più male

I preziosi insegnamenti di un maestro come Ajahn Amaro ci consentono di capire come evitare la sofferenza inutile, rivolgendo la gentilezza amorevole prima di tutto verso noi stessi

Joseph Goldstein – Vedere sempre il lato positivo degli altri aiuta a prendere le decisioni giuste

Si crede che vedere sempre il lato positivo degli altri renda un po’ stupidi. Ma è la mente non offuscata dall’avversione che ci fa vedere più chiaramente.

Sharon Salzberg – Con la forza dell’amore possiamo aprirci a ogni cosa

Con la forza salutare dell’amore possiamo aprirci a ogni cosa, non ci sentiamo né traditi né vinti dalla sofferenza, di conseguenza possiamo avvicinarci a ciò che è intatto dentro di noi

Sharon Salzberg – L’entusiasmo è la via d’accesso al nirvana

Gioire ci apre. La gioia ha una capacità così grande di eliminare la separazione che il Buddha disse: ‘L’entusiasmo è la via d’accesso al nirvana’.

Discorso sull’Amore (Metta Sutta)

Coloro che vogliono ottenere la pace dovranno praticare l’integrità, l’umiltà e la capacità di esprimersi con parole amorevoli. Sapranno condurre una vita semplice e felice, in piena calma, senza essere avidi e senza lasciarsi trascinare dalle passioni dei più; e...

Robert Wright – La meditazione di gentilezza amorevole (Mettā) non ci rende più buoni, a meno che…

La meditazione di gentilezza amorevole, o Mettā, viene analizzata in questo brano da Robert Wright con crudo realismo, principalmente dal punto di vista della psicologia evolutiva.

Meditazione di Metta in tempo di guerra

La meditazione di Metta consiste nell’estendere il proprio augurio di benevolenza a tutti, comprese le persone meno facili. È quello che possiamo fare anche con la guerra in Ucraina.

Thich Nhat Hanh – Cosa sono i 4 incommensurabili stati mentali, e perché fanno guarire

I 4 incommensurabili stati mentali (Brahmavihara), sono: amore, compassione, gioia ed equanimità. Secondo Thich Nhat Hanh, essi consentono di guarire dalla rabbia, dal dispiacere, dall’insicurezza, dalla tristezza, dall’odio e della solitudine.

Amore per se stessi: una meditazione guidata che ha tutto ciò che ti serve

Questa versione particolare della meditazione di mettā ci aiuta a capire che l’amore per se stessi è il presupposto dell’amore per gli altri.

Corrado Pensa – Dukkha, Anicca e Anattā sono i tre segni dell’esistenza

Dukkha, Anicca e Anattā (sofferenza, impermanenza e non sé) sono le 3 caratteristiche fondamentali dell’esistenza. Secondo Corrado Pensa, la pace mentale deriva da una loro chiara visione.

Tiffany Watt Smith – Cos’è la vera compassione? Lo si capisce in aereo, seguendo le istruzioni per l’atterraggio d’emergenza

Non è egoismo prendersi cura di se stessi. La vera compassione è seguire le istruzioni ‘Dovete prima indossare la vostra maschera a ossigeno, poi potrete aiutare gli altri a mettersi le loro’

Meditazione d’amore (mettā)

La meditazione d’amore, o metta, è una delle più importanti pratiche buddhiste per guarire la propria mente attraverso la gentilezza amorevole.

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Potrebbero interessarti anche...

4 risposte

  1. 25 Ottobre 2020

    […] Meditazione d’amore (mettā) […]

  2. 25 Ottobre 2020

    […] Meditazione d’amore (mettā) […]

  3. 25 Ottobre 2020

    […] Meditazione d’amore (mettā) […]

  4. 25 Ottobre 2020

    […] Meditazione d’amore (mettā) […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *