Meditazione della montagna

meditazione della montagna

“Rispetto alla meditazione, le montagne hanno molto da insegnare“, ci dice Jon Kabat-Zinn, professore emerito di “mindfulness” e autore di questa bella pratica, che può aiutare a compenetrarci nel momento presente con semplicità e purezza che egli stesso definisce “primordiali”. Troverete in questo articolo un file audio in italiano da scaricare, oltre all’originale in inglese, per praticare da soli questa originale meditazione. È tipica di questo maestro americano, famoso per aver portato la meditazione nella medicina ufficiale, il quale utilizza le semplici tecniche della “mindfulness” (consapevolezza o presenza mentale), quali vie per la guarigione dall’ansia, dallo stress e dal dolore in generale.

La montagna significa molto, per noi. È il luogo in cui Mosé incontra Dio e ne riceve i Comandamenti (Monte Sinai), la sede degli dèi (Monte Olimpo), il simbolo dell’asse originario della Terra (Monte Meru, la montagna sacra della mitologia induista e buddhista).  Il valore della montagna come archetipo rende possibile metterla a confronto con la nostra stessa esistenza. Ed è facile farlo, perché tutti sappiamo cos’è una montagna, e la posizione seduta della meditazione può aiutarci a sentirci come una montagna, ad assumerla come maestra, almeno per un quarto d’ora o mezz’ora.

“La posizione non è importante”, ci dice Kabat-Zinn, “ma la trovo più che mai efficace quando sono seduto a gambe incrociate, in modo che il mio corpo assomiglia e si sente maggiormente simile a una montagna, interiormente ed esternamente. Trovarsi sopra o in vista di una montagna aiuta, ma non è necessario. La fonte dell’energia è l’immagine interiore.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Ed ecco come funziona, in sintesi. Seduti in meditazione, si visualizza una montagna, nel suo insieme e nei dettagli, apprezzandone il carattere solido e imperturbabile, nonostante le molte cose che accadono in lei e attorno a lei. E si prova a sentirsi come lei. È possibile. “Trasformandoci in una montagna, nella nostra meditazione, possiamo penetrare nella sua forza e stabilità e farle nostre, usando le sue energie a sostegno dei nostri sforzi, intesi ad affrontare ogni momento con consapevolezza, equanimità e chiarezza“.

Di seguito troverete, da scaricare, il testo dell’autore, tratto da un suo libro, oltre alla registrazione audio per provare direttamente di persona.

Fai il login ed entra in Zen in the City per ascoltare l'audio e scaricare il testo della meditazione.

[La foto iniziale sulla meditazione della montagna, che rappresenta l’Etna, è di gnuckx.]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Potrebbero interessarti anche...

3 risposte

  1. addriana ha detto:

    grazie,Paolo.
    seguo le tue parole con estremo interesse.
    SONO UNA COSIDETTA”ANZIANA” che si è avvicinata alla meditazione e che seppure agli inizi e con alcuni dubbi, non può fare a meno di confermare a se stessa che la cosa “funziona”.GRAZIE ancora.Adriana.

  2. Giancarla Ceppi ha detto:

    Sono riuscita ad apprezzare la montagna anche se sono un amante del mare . Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *