Meditazione guidata per principianti

meditazione guidata per principianti

Perché sempre più persone desiderano imparare a meditare? Mi sono fatto tante volte questa domanda. Ciascuno ha una motivazione diversa, ma ciò che accomuna tutti è che fin che non la si prova direttamente, non si può capire se funziona. Solamente provandola, e non studiandola teoricamente, ognuno può realizzare se è adatta a sé, ma anche in quale forma e con quali modalità. Non solo, col tempo la motivazione iniziale si trasforma, per diventare qualcosa di meno personale (potremmo dire “egoico”), ed elevarsi a un’aspirazione più “alta”.

È per questo che ho messo a punto una meditazione guidata per principianti, cioè per coloro che, non avendo precedenti esperienze, vogliono capire di cosa si tratta e se fa al caso loro. La meditazione non è qualcosa in cui credere, ma una pratica da sperimentare. È una sorta di terapia che si basa proprio sulla partecipazione attiva: funziona solo se chi la fa si pone in un atteggiamento di curiosità, di scoperta, di chi vuole capire come stanno le cose. Se uno pensa già di sapere tutto, non impara niente. Se uno ammette di non sapere niente, ha tutto da imparare. La meditazione funziona così. E non solo la meditazione.

Perché vogliamo imparare a meditare

Quando le persone vogliono imparare a meditare, se hanno già intenzioni serie cercano un corso di meditazione, altrimenti si accontentano di un “assaggio”, sotto forma di meditazione guidata per principianti. Qui di seguito riporto le motivazioni più ricorrenti.

Pubblicità (registrati per non vederla più)
  • Ridurre lo stress e l’ansia. È stato dimostrato che la meditazione è un metodo efficace per ridurre lo stress e l’ansia,  calmare la mente e il corpo e a concentrarsi sul momento presente.
  • Migliorare l’attenzione e la concentrazione. La meditazione può aiutare ad allenare la mente a rimanere concentrata e a evitare le distrazioni.
  • Aumentare la consapevolezza di sé. La meditazione può aiutare a diventare più consapevoli dei propri pensieri, sentimenti e sensazioni. Questo può portare a una maggiore comprensione di sé e delle proprie motivazioni.
  • Migliorare l’umore. La meditazione può aiutare a ridurre le emozioni negative come lo stress, l’ansia e la depressione. Può anche contribuire ad aumentare le emozioni positive come la felicità, la gioia e l’appagamento.
  • Migliorare il sonno. La meditazione può aiutare a rilassare il corpo e la mente e a facilitare l’addormentamento e il mantenimento del sonno.
  • Aumentare la creatività. La meditazione può aiutare a liberare la mente e a concentrarsi su nuove idee.
  • Ridurre il dolore. La meditazione può aiutare a ridurre la percezione del dolore e aumentare la tolleranza al dolore stesso.
  • Migliorare la salute generale. È stato dimostrato che la meditazione ha una serie di altri benefici per la salute generale, tra cui la riduzione della pressione sanguigna, il miglioramento della salute del cuore e il rafforzamento del sistema immunitario.

Degli effetti della meditazione sulla salute ne parlano ormai anche i media “mainstream”. Perciò quelli che sentono più impellenti le problematiche suddette e hanno una certa propensione all’introspezione, provano a cimentarsi con la pratica. A questo punto scaturisce la necessità di una meditazione guidata, che è di certo più semplice che imparare le istruzioni e poi metterle in pratica.

La meditazione guidata per principianti

La meditazione guidata che propongo è disponibile in formato audio e anche come testo da scaricare. Provandola, sperimenterai un esempio di cosa significa meditare. È solo un esempio. Una cosa importante da notare è che l’audio non ha musiche di sottofondo, perché la dimensione essenziale e irrinunciabile della meditazione è il silenzio.

Inoltre potrai notare che le parole sono declinate al maschile. Mi dispiace se è il femminile il genere che ti si adatta, ma nella lingua italiana – così come l’abbiamo ereditata dai nostri antenati – vale la cosiddetta regola del “predominio”, secondo la quale il genere maschile è più generico e neutro rispetto al femminile, e quindi può includere entrambi i sessi.

A tal proposito, uno dei pilastri della meditazione è proprio l’accettazione, che non significa rinunciare a impegnarsi per cambiare le cose, ma essere disponibili a vedere le cose così come sono. Da una chiara visione può scaturire un’azione più appropriata.

Contenuto riservato agli utenti registrati

Per approfondire:

Meditazione guidata: un aiuto per iniziare

Meditazione guidata – Cos’è, a cosa serve, quale scegliere e come iniziare

Consulta l’indice tematico per approfondire i temi trattati qui: effetti della meditazione, accettazione.

[La foto sul principiante che segue una meditazione guidata è di Manlio Ranieri]
È ora di prenderti cura di te stess😊

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Paolo Subioli

Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *