
Che cos’è la meditazione? Questa è una buona domanda. Non mancano certo descrizioni, teorie, manuali, testi e concezioni al proposito. Esistono centinaia di scuole di meditazione, che variamente si servono della preghiera, della riflessione, della devozione, della visualizzazione, e di infiniti modi di calmare e concentrare la mente. La meditazione vipassana (come altre discipline simili a essa) è specificamente intesa ad arricchire la mente e il cuore della facoltà di comprensione. Essa si inizia con l’educazione alla consapevolezza e con un processo di autoindagine. Da questo punto di vista, chiedere: “Che cos’è la meditazione?” , è lo stesso che chiedere: “Che cos’è la mente?” oppure: “Chi sono io?” o ancora: “Che cosa significa essere vivo, essere libero?” domande che investono la natura fondamentale della vita e della morte. A tali domande bisogna fornire una risposta nell’ambito della nostra personale esperienza, attraverso una scoperta che deve avvenire all’interno di noi. È questo il cuore della meditazione.
È meraviglioso scoprire queste domande. Altrimenti, la maggior parte della vita trascorre come fosse guidata da un pilota automatico. Molte persone passano anni e anni della loro vita dominate da cupidigia, paura, aggressività, o in un incessante inseguimento di sicurezza, affetto, potere, sesso, ricchezza, piacere, fama. Questa ciclica, incessante ricerca è ciò che il Buddhismo chiama samsara. E raro che dedichiamo parte del nostro tempo al tentativo di comprendere questa vita alla quale siamo costretti ad adattarci. Nasciamo, cresciamo, e infine moriamo; godiamo, soffriamo, ci destiamo, dormiamo: e tutto scivola via così rapidamente. Proprio la consapevolezza del dolore implicito in questo processo di vita, di nascita, crescita e morte, indusse il Buddha a interrogarsi con tanta profondità sul modo in cui quel processo stesso si determina e sul modo in cui è possibile liberarsene. Era quella la domanda del Buddha. Quello era, anche, l’inizio della sua pratica. Ciascuno di noi ha un suo modo personale di porre quella domanda. Comprendere se stessi e la propria vita è lo scopo della meditazione vipassana: comprendere ed essere liberi.
Da: Joseph Goldstein , Jack Kornfield, “Il cuore della saggezza. Esercizi di meditazione“, Astrolabio Ubaldini, 1988.
Per approfondire:
Krishnamurti – Per cambiare il mondo bisogna conoscere se stessi
Joseph Goldstein – Cos’è la meditazione? È simile a un viaggio, o come andare in bicicletta.
Jack Kornfield – Frasi, libri, biografia e testi in italiano
Il cuore della saggezza. Esercizi di meditazione

consigliati da Zen in the City
Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?
Inserisci il tuo indirizzo per ricevere notifiche alla pubblicazione di nuovi contenuti: