
La posizione del loto in meditazione, nello Zen ha un ruolo ben preciso, dice Shunryu Suzuki, mirato a simboleggiare la verità del non dualismo.
Ora vorrei parlare della nostra posizione zazen. Quando sedete nella posizione del loto completo, avete il piede sinistro sulla coscia destra e il piede destro sulla coscia sinistra. Quando incrociamo le gambe in questo modo, nonostante abbiamo una gamba destra e una sinistra, esse sono diventate tutt’uno. La posizione esprime l’unità della dualità: né due né uno. È questo l’insegnamento più importante: né due né uno. Il corpo e la mente non sono né due né uno. Se pensate che il corpo e la mente siano due, è sbagliato; se pensate che siano uno, è ancora sbagliato. Il corpo e la mente sono due e uno allo stesso tempo. Di solito pensiamo che se qualcosa non è uno, è allora più di uno; se non è singolare, è plurale. Ma nell’esperienza effettiva, la vostra vita è non solo plurale, è anche singolare. Ognuno di noi è dipendente e indipendente allo stesso tempo. Fra qualche anno moriremo. Se crederemo che ciò sia la fine della nostra vita e basta, allora avremo capito male. Ma, d’altro canto, anche pensare di non dover morire è sbagliato. Moriamo e non moriamo. Ecco il retto intendimento. Alcuni possono sostenere che la mente o l’anima esistano per sempre, e che sia solo il corpo fisico a morire. Ma ciò non è propriamente esatto, perché mente e corpo hanno entrambi una fine. Ma nel contempo è anche vero che esistono in eterno. E anche se noi diciamo «mente e corpo’, in realtà si tratta di due facce della stessa medaglia. Ecco il retto intendimento. Dunque, quando assumiamo questa posizione, essa simboleggia questa verità.
Da: Shunryu Suzuki-roshi, “Mente zen, mente di principiante. Conversazioni sulla meditazione e la pratica zen“, Astrolabio Ubaldini, 1978.
Mente zen, mente di principiante. Conversazioni sulla meditazione e la pratica zen

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?
Inserisci il tuo indirizzo per ricevere notifiche alla pubblicazione di nuovi contenuti:
You need to login or register to bookmark/favorite this content.