Passi di Pace a Piazza del Popolo
Il 3o agosto scorso il maestro zen Thich Nhar Hanh, inaugurando la sua visita in Italia, ha guidato una meditazione camminata a Piazza del Popolo, uno dei luoghi più belli di Roma.
Tramite questa galleria fotografica dell’evento (“Passi di Pace”), ho cercato di sintetizzare alcuni elementi essenziali del suo insegnamento.
Clicca su una delle miniature per vedere l’immagine ingrandita:
- Vivere il momento presente. Sembra l’abbia capito anche questo cane
- Nel corteo al seguito di Thich Nhat Hanh, ssi mescolano monaci e laici, praticanti e non
- E’ appena iniziata le meditazione camminata, una delle pratiche buddhiste più importanti, molto amata da Thich Nhat Hanh
- I praticanti sono abituati a sedersi per terra, con l’aiuto di un piccolo supporto (panchetto o cuscino) per aiutare la concentrazione
- Padre e figlio camminano insieme. Molte pratiche proposte da Thich Nhat Hanh sono centrate sulla continuità tra generazioni
- Durante il discorso di “Thay”, i monaci e i praticanti adottano la pratica dell’ascolto profondo
- Anche in Thich Nhat Hanh, originale interprete del buddhismo, rivive la precisione formale tipica della tradizione zen
- Mentre un monaco è in meditazione, la sua consorella nasconde il volto al fotografo con una foglia d’insalata
- In una conferenza pubblica il maestro zen ha detto: “come’è possibile vivere a Roma, una delle città più belle del mondo, e non essere felici?”
- Mentre il corteo si avvia, fa da sfondo la chiesa di S. Maria del Popolo. Per Thich Nhat Hanh, è possibile essere cristiani e buddhisti al tempo stesso
- La meditazione camminata si svolge in un’atmosfera molto rilassata, mentre il lungo corteo forma un cerchio lungo il perimetro della piazza
- Ultimi preparativi per la postazione di Thich Nhat Hanh. La campana è il mezzo che ci aiuta a tornare al momento presente
- “Sono arrivato, sono a casa”. Un verso che ci aiuta a riprendere contatto col momento presente
- Il maestro zen arriva un’ora prima, e se ne sta seduto all’ombra, semplicemente godendosi il momento presente
- Anche questo rappresentante del mondo “animale” sembra godersi la pace e la serenità della camminata, senza complessi d’inferiorià
- In ascolto del discorso di apertura, tutti raccolti nella zona della piazza che è all’ombra della calura di questo anno caldissimo
- La piccola folla ascolta il “discorso di Dharma” del maestro zen
- “Spesso cantare è il modo più diretto e immediato per ricollegarci alla parte più profonda di noi stessi”
- I monaci al seguito di “Thay” vengono da Plum Village, in Francia. Sembrerebbe che lì facciano una vita felice!
- Thich Nhat Hanh è molto seguito e ascoltato come un grande maestro, ma nessuno lo venera come una divinità o lo considera sacro
- Un monaco ripara il suo maestro dal sole. Thich Nhat Hanh sta per compiere 86 anni
- Ill maestro guida la meditazione camminata, al riparo dei raggi del sole col suo copricapo tradizionale e circondato dai bambini
- “Non c’è nulla di sacro o di profano”. Ed ecco i monaci che non si preoccupano di farsi vedere mentre fotografano coi cellulari il loro maestro
- “La pace e la gioia sono possibili”. Secondo Thich Nhat Hanh, un praticante sa some generare pace e gioia in ogni momento
Vedi altri articoli su:
You need to login or register to bookmark/favorite this content.
Un racconto bellissimo, una cronaca visiva eccezionale… Grazie Paolo! Come sempre…
Bravo Paolo e grazie per le immagini e per i commenti.
E’ stato piacevole, tramite le tue foto, rivivere l’atmosfera dell’incontro e della camminata a P.zza del Popolo con Thay.
Stefania
grazie Paolo. Non ho potuto partecipare, ma così, tramite il tuo racconto e le immagini, è come se un po’ fossi stata con voi.
grazie un ricordo molto bello!! grazie
Grazie per il servizio così ben fatto! Non ho potuto partecipare ma il servizio ed i commenti mi consentono di rivivere tutte le le sensazioni, legate alla presenza mentale, che ho avuto modo di provare dal vivo in altre simili occasioni.