This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Se tu rallenti
rallenti il tuo agire
in quelle lente movenze
ti sentirai danzare la vita
– non più schiacciato dal condizionamento,
dalla necessità, automatizzato-
e darai significato e gusto
a ogni più minuto ricciolo di realtà.
In quella lentezza
ci sarà posto per la Consapevolezza
che darà luce e spazio
al tuo vissuto al di là
di ogni apparente banalità.
Han visto bene là dove sorge il sole.
Perché quella armoniosa gestualità
sinuosa della cerimonia del tè?
Perché quella cura così prolungata
attorno a un vaso, nell’ikebana?
O alle prese con l’arco
fino al punto in cui s’addolcisce la sua ferocia
e tutto si svolge da sé per la perfetta unità
tra l’io che tira e il fine della mira?
Nella consapevole lentezza
è possibile l’unione “col volto di tutte le cose”.
È la fine della separazione,
è la comunione con l’effige nascosta
del Mistero, e del suo scopo;
è la conoscenza del perché, senza parole,
con la mente in pace
che finalmente s’è ritirata e tace
lasciando posto alla sapienza
della mente-cuore.
Da: Silvio Anselmo, “Il viaggio. Desiderio d’infinito – Poesie“, Edizioni La parola, 2014.
Per approfondire:
[La foto è di Forum Dança, Portogallo]You need to login or register to bookmark/favorite this content.