Categoria: Ambiente e sostenibilità
Le carni rosse e lavorate sono cancerogene, dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Mangiare prosciutto, salame, pancetta e wurstel pare che comporti rischi paragonabili a quelli del fumo, seppure minori, secondo dati molto ampi raccolti dall’Oms. L’allarme si aggiunge alle raccomandazioni...
Quale religione può salvare il pianeta Terra, sempre più minacciato dal riscaldamento globale, se le religioni più che mai oggi sono causa di divisione, quando non addirittura di conflitto? Il maestro zen Thich Nhat Hanh, in questo video di offre...
Essere vegetariani evita molta sofferenza, non solo degli animali. E allora quand’è che fa male? Quando crea una barriera tra giusto e sbagliato, tra ‘noi’ e ‘loro’.
Il film ‘Il sale della terra’ su Sebastião Salgado offre all’umanità e alla terra una speranza concreta, basata sulla vita straordinaria di questo fotografo.
You need to login or register to bookmark/favorite this content.
Appena 20 anni fa, alla domanda “perché mangiamo gli animali?“, avremmo risposto che lo facciamo perché, come esseri umani, siamo a nostra volta animali onnivori. Oggi le cose sono cambiate. Il consumo di carne è diventato una vera e propria...
Sull’ultimo Domenicale del Sole-24 Ore, un lettore pone a Mons. Gianfranco Ravasi questa domanda: “Può un cristiano lasciar uccidere gli animali?“. L’occasione è buona per riprendere il tema, già trattato, dell’etica cristiana sulla vita degli animali. Ma anche per interrogarci...
Il “rispetto per la vita” è da parecchio tempo uno dei cavalli di battaglia dell’etica cattolica, anche se, per molti credenti, la difesa della vita non dovrebbe limitarsi a temi come l’aborto o l’eutanasia, ma estendersi pure ad aspetti come...