Categoria: Benessere mentale
Un’esplorazione a tutto campo sul tema della solitudine, la condizione che ci consente di vedere le cose molto più chiaramente, con una proposta ci pratica individuale, basata sull’osservazione diretta del corpo e della mente.
Il fatto che dobbiamo invecchiare lo consideriamo un inconveniente e cerchiamo di contrastarlo in tutti i modi. Ma a ben guardare, invecchiare è molto bello. Ecco in che modo possiamo considerare un dono l’invecchiamento.
Come una notte passata in un Airbnb, in compagnia di una chihuahua assai molesta, mi ha fatto capire cos’è veramente la rabbia, o quanto meno 3 suoi aspetti fondamentali.
Anche se cerchiamo di nasconderli, persino a noi stessi, tutti proviamo sentimenti ‘negativi’ come rabbia, invidia o gelosia. Conoscerli aiuta a capirli.
Inauguriamo con questo articolo “Benessere digitale”, la rubrica di Monica Bormetti dedicata all’uso sano e consapevole degli strumenti digitali e sulla psicologia di internet.
Quando stiamo male ci lamentiamo, ma quando stiamo bene neanche ci facciamo caso! Questa ‘celebrazione dello stare bene’ è una meditazione guidata che ci aiuta a gioire del nostro corpo quando stiamo bene. E per certi versi anche quando non stiano troppo bene…
La ricerca su Google ci dà risultati immediati, ma ciò consolida in noi una pericolosa ‘presunzione cognitiva’, da cui solo la consapevolezza può proteggerci. Ecco come fare e come cercare favorendo l’apertura mentale.
Un metodo molto semplice per calmare l’ansia è quello di portare tutta l’attenzione a livello della pancia, per osservarne il movimento causato dal respiro. Ecco perché funziona e qual è la spiegazione scientifica di questo sistema alla portata di tutti.
Questa meditazione guidata di Paolo Subioli sul non sé aiuta a sperimentare il sollievo che si prova quando riusciamo a liberarci dall’idea infondata di essere separati dal resto della realtà e di poter avere il controllo della situazione.
Essere salutisti è un atteggiamento sano nei confronti della vita, di se stessi e degli altri. A patto che si accetti il fatto che molto non dipende da noi