Perché ci arrabbiamo? La scienza ha una risposta molto utile
Perché ci arrabbiamo? La rabbia è uno stato d’animo di cui l’evoluzione ci ha dotato per motivi ben precisi. Conoscerli può aiutaci a gestirla nel modo più saggio.
La psicologia evoluzionistica è un approccio allo studio della psicologia che si basa sulla comprensione dell’evoluzione biologica e dei suoi effetti sulla mente e sul comportamento umano. Questo approccio sostiene che molte caratteristiche psicologiche e comportamentali umane siano il risultato di processi evolutivi adattativi, che hanno contribuito alla sopravvivenza e alla proliferazione della specie umana nel corso della storia.
La psicologia evoluzionistica si concentra sull’analisi di come le capacità psicologiche come l’apprendimento, la memoria, la percezione, la motivazione, l’emozione e l’intelligenza abbiano evoluto per supportare la sopravvivenza e la riproduzione della specie. Questo approccio cerca di spiegare come e perché alcuni comportamenti sono universali, condivisi da tutti i membri della specie umana, e come altri comportamenti possono variare a seconda del contesto culturale o ambientale.
Conoscere l’origine evolutiva dei nostri schemi di comportamento, anche grazie alla psicologia evoluzionistica, è fondamentale per capire chi siamo.
di Paolo Subioli · Published 16 Gennaio 2023 · Last modified 11 Febbraio 2023
Perché ci arrabbiamo? La rabbia è uno stato d’animo di cui l’evoluzione ci ha dotato per motivi ben precisi. Conoscerli può aiutaci a gestirla nel modo più saggio.
di Paolo Subioli · Published 25 Agosto 2022 · Last modified 9 Novembre 2022
Siamo convinti che sensazioni come vista e udito ci restituiscano un’immagine fedele della realtà, ma non è così, perché sono state create dall’evoluzione per scopi molto diversi. Ma scoprilo può aiutarci molto.
Questo non è uno di quei siti che profilano le persone per rivendere i loro dati.
Pratica la generosità descriverti, perché gli altri ne beneficieranno.