Categoria: Vita sostenibile
Tutto ciò che nel nostro piccolo possiamo fare per vivere felicemente e fare meno danni possibile.
Non fare niente o avere poco da fare sono considerati comportamenti negativi, nella nostra società. Ma diversi maestri spirituali evidenziano come l’inattività sia il presupposto per la guarigione e anche per ritrovare se stessi.
Il Secret Santa – o Babbo Natale segreto – è un’ottima idea per un Natale sostenibile, cioè quello in cui si riducono al minimo gli sprechi, pur preservando la tradizione di scambiarsi regali. Le case non si riempiono di ulteriori oggetti superflui, si risparmia e ci si diverte.
L’Etica Situazionale, basata non su principi astratti ma su un’analisi della realtà caso per caso, era il criterio etico scelto del Buddha, anche sul consumo di animali.
Il Buddha ha detto che esistono solo 6 cose al mondo e capire e soprattutto mettere in pratica il senso di quel discorso mi ha radicalmente cambiato la vita in meglio, per diversi motivi.
Il desiderio è osannato dalla nostra società basata sul consumo senza fine e condannato dalle religioni. A chi dobbiamo dare retta? Alla nostra capacità di imparare dall’esperienza diretta, grazie alla pratica di consapevolezza.
Tutto quello che avreste voluto sapere sul Minimalismo ma non avete mai osato chiedere, dall’arte alla filosofia alla meditazione, alle case piccole piccole. Il minimalismo come stile di vita.
Tutto quello che bisogna sapere sul mangiare consapevole, una pratica di meditazione che consente di vedere in profondità molti aspetti chiave della nostra esistenza. Con un ebook gratuito da scaricare.
La scelta di una madre di figli ormai grandi, non facile né scontata, mossa dal desiderio di rompere le catene dell’abitudine per testimoniare l’importanza della libertà nella responsabilità.
Essere salutisti è un atteggiamento sano nei confronti della vita, di se stessi e degli altri. A patto che si accetti il fatto che molto non dipende da noi
Col caldo record di quest’anno tutti si chiedono cosa fare. La risposta non può che essere individuale, ma senza che sia individualista. C’è il riscaldamento globale. Tu cosa sei disponibile a fare?