Meditazione sulla Compassione basata su una poesia di Thich Nhat Hanh
Questa Meditazione sulla Compassione, ispirandosi alla poesia di Thich Nhat Hanh ‘Chiamami con i miei veri nomi”, ci invita a sviluppare la Compassione coltivando l’Equanimità.
Questa Meditazione sulla Compassione, ispirandosi alla poesia di Thich Nhat Hanh ‘Chiamami con i miei veri nomi”, ci invita a sviluppare la Compassione coltivando l’Equanimità.
Quella del Guerriero Spirituale è una figura del Buddhismo Tibetano che per noi oggi può essere molto attuale. Come coltivare quel Coraggio che è il prerequisito indispensabile per un’autentica compassione.
di Paolo Subioli · Published 19 Marzo 2021 · Last modified 31 Marzo 2022
Joseph Bruchac in questa poesia fa leva sulla sensibilità “biocentrica” della tradizione indigena americana per offrire un ritratto perfetto dell’uomo compassionevole, simile al “bodhisattva” della tradizione buddhista.
di Paolo Subioli · Published 3 Marzo 2021
Cosa sono le intenzioni è stato spiegato dal Buddha, che ha parlato della saggezza di coltivare la chiara intenzione nelle nostre vite. Christina Feldman spiega come ciò sia il fondamento per la compassione.
di Paolo Subioli · Published 14 Febbraio 2021 · Last modified 15 Maggio 2022
You need to login or register to bookmark/favorite this content.
di Paolo Subioli · Published 5 Gennaio 2021 · Last modified 10 Febbraio 2021
I brahmavihara (gentilezza amorevole, compassione, gioia compartecipe ed equanimità), per Sharon Salsberg consentono di scoprire il proprio potenziale, che è dato dalla capacità della mente di plasmare la realtà.
di Paolo Subioli · Published 26 Novembre 2020 · Last modified 9 Febbraio 2021
La compassione per se stessi, secondo Christina Feldman, è il primo passo per poter estendere senza condizioni la compassione agli altri, la cui rabbia, paura o confusione non sono affatto diverse dalle nostre.
di Paolo Subioli · Published 26 Ottobre 2020 · Last modified 17 Gennaio 2021
La meditazione di gentilezza amorevole, o Mettā, viene analizzata in questo brano da Robert Wright con crudo realismo, principalmente dal punto di vista della psicologia evolutiva.
di Paolo Subioli · Published 21 Febbraio 2020 · Last modified 10 Febbraio 2021
Qualunque vita ci si presenti la nostra risposta può essere espressione della nostra compassione; possiamo rispondere agli altri con una mente colma d’amore
Il concetto di Deep Adaptation (adattamento profodo) ci consente di affrontare la tragedia della crisi climatica, sia come individui che come società, cercando di salvaguardare le qualità migliori che abbiamo come esseri umani.
Iscriviti per sostenerci.
Noi ti aiuteremo a progredire
nella tua pratica personale
di Meditazione.
Questo non è uno di quei siti che profilano le persone per rivendere i loro dati.
Pratica la generosità descriverti, perché gli altri ne beneficieranno.
[site_reviews_form]