Pema Chödrön – La compassione deve cominciare da se stessi
Se vogliamo sviluppare la compassione per gli altri, dice Pema Chödrön, è importante capire che per prima cosa dobbiamo imparare a essere compassionevoli nei confronti di noi stessi.
di Paolo Subioli · Published 15 Maggio 2023
Se vogliamo sviluppare la compassione per gli altri, dice Pema Chödrön, è importante capire che per prima cosa dobbiamo imparare a essere compassionevoli nei confronti di noi stessi.
di Paolo Subioli · Published 29 Marzo 2023 · Last modified 4 Aprile 2023
Questa meditazione sulla compassione proposta da Sharon Salzberg mira a purificare e trasformare la nostra relazione con la sofferenza, che sia la nostra o quella degli altri, per riconoscerla, aprirci ad essa e risponderle con tenerezza.
Le nostre qualità personali sono le più difficili da vedere, anche perché spesso è il critico interiore a dominare. Questa meditazione guidata aiuta a riconoscerle e farle emergere.
Film / Ambiente e sostenibilità
di Paolo Subioli · Published 21 Ottobre 2022 · Last modified 20 Marzo 2023
Siccità, il film di Paolo Virzì da poco nelle sale, non solo è bello, ma fa anche riflettere in modo saggio e inconsueto, come solo gli artisti sanno fare. Il tema è quello della crisi climatica ed ecologica.
di Paolo Subioli · Published 9 Ottobre 2022 · Last modified 8 Ottobre 2022
Rinunciare alla speranza – che spesso è una forma di resistenza alla realtà – può consentirci di aprirci all’incertezza che è intimamente connessa con la vita, secondo Christina Feldman. E rilassarci.
di Paolo Subioli · Published 30 Giugno 2022 · Last modified 29 Giugno 2022
La pazienza va coltivata in tutti i momenti di avversità, dice Christina Feldman. È avere fiducia nella nostra capacità di tollerare le difficoltà, nella nostra capacità di restare saldi di fronte al dolore e all’offesa.
Meditazione guidata / Thich Nhat Hanh
di Paolo Subioli · Published 7 Febbraio 2022 · Last modified 31 Gennaio 2023
Questa Meditazione sulla Compassione, ispirandosi alla poesia di Thich Nhat Hanh ‘Chiamami con i miei veri nomi”, ci invita a sviluppare la Compassione coltivando l’Equanimità.
Quella del Guerriero Spirituale è una figura del Buddhismo Tibetano che per noi oggi può essere molto attuale. Come coltivare quel Coraggio che è il prerequisito indispensabile per un’autentica compassione.
di Paolo Subioli · Published 19 Marzo 2021 · Last modified 1 Novembre 2022
Joseph Bruchac in questa poesia fa leva sulla sensibilità “biocentrica” della tradizione indigena americana per offrire un ritratto perfetto dell’uomo compassionevole, simile al “bodhisattva” della tradizione buddhista.
di Paolo Subioli · Published 3 Marzo 2021
Cosa sono le intenzioni è stato spiegato dal Buddha, che ha parlato della saggezza di coltivare la chiara intenzione nelle nostre vite. Christina Feldman spiega come ciò sia il fondamento per la compassione.