Norman Fischer – Riconciliarsi con il Tempo
Il Tempo è non quello che pensiamo normalmente, dice Norman Fischer. Il nostro rapporto con il Tempo di solito è problematico, perciò dobbiamo imparare a stare col momento presente.
di Paolo Subioli · Published 15 Giugno 2022 · Last modified 12 Gennaio 2023
Il Tempo è non quello che pensiamo normalmente, dice Norman Fischer. Il nostro rapporto con il Tempo di solito è problematico, perciò dobbiamo imparare a stare col momento presente.
di Paolo Subioli · Published 19 Agosto 2021 · Last modified 30 Agosto 2021
Il Buddhismo Mahayana indiano tradotto in cinese è lo Zen. Questa è la sintetica definizione di Zen che ci offre Alan Watts, che in questo brano ne spiega le caratteristiche essenziali in modo molto efficace.
di Paolo Subioli · Published 25 Dicembre 2020 · Last modified 17 Agosto 2021
La vacuità è uno dei pilastri del Buddhismo. In questo brano, Christina Feldman ce ne spiega significato e implicazioni, in modo non solo comprensibile, ma anche utile per la vita di ciascuno di noi.
Digital Mindfulness / Meditazione Zen
di Paolo Subioli · Published 16 Ottobre 2020 · Last modified 12 Novembre 2022
Una meditazione che esplora il tema intrigante dell’identità e della trasformazione del volto nel tempo, con l’aiuto di una app basata sull’intelligenza artificiale.
di Paolo Subioli · Published 3 Dicembre 2019 · Last modified 15 Febbraio 2021
“Mente zen, mente di principiante” oggi è un mantra della Mindfulness, ma soprattutto il titolo di uno dei libri sullo Zen più famosi e celebrati. Il suo autore, Shunryu Suzuki-roshi, in questo brano ne spiega il significato.
di Paolo Subioli · Published 23 Agosto 2019 · Last modified 16 Febbraio 2021
Per Dogen e per il Buddhismo la vita e la morte sono solo fasi temporali chiaramente distinte, come l’inverno e la primavera, non trasformazioni successive.
di Paolo Subioli · Published 23 Febbraio 2019 · Last modified 16 Febbraio 2021
Non c’è alcuna via particolare nella vera pratica. Solo conoscendo sia i vantaggi sia gli svantaggi di una determinata pratica, potete praticarla.
di Paolo Subioli · Published 7 Novembre 2017 · Last modified 17 Febbraio 2021
Per abbandonare la mente pensante, indaffarata, dobbiamo credere fermamente nella perfetta quiete della mente, recuperare il nostro puro stato originario
di Paolo Subioli · Published 10 Aprile 2017 · Last modified 28 Marzo 2022
Storia della diffusione del Buddhismo al contrario, dai giorni nostri alle origini, passando per personaggi che vanno da Jack Kerouac a Siddharta Gautama
di Paolo Subioli · Published 23 Giugno 2016 · Last modified 18 Febbraio 2021
La saggezza è vedere che non c’è nulla da cercare. Non ci sono altri luoghi in cui cercare la verità, perché tutto quello che accade, accade qui e adesso