Si può rispondere alla violenza con la violenza? Risponde Thich Nhat Hanh
Di fronte all’aggressione russa all’Ucraina, in molti ci chiediamo se sia opportuno rispondere alla violenza con la violenza. Ecco cosa ne pensa Thich Nhat Hanh.
Di fronte all’aggressione russa all’Ucraina, in molti ci chiediamo se sia opportuno rispondere alla violenza con la violenza. Ecco cosa ne pensa Thich Nhat Hanh.
La meditazione di Metta consiste nell’estendere il proprio augurio di benevolenza a tutti, comprese le persone meno facili. È quello che possiamo fare anche con la guerra in Ucraina.
di Paolo Subioli · Published 5 Marzo 2022 · Last modified 29 Agosto 2022
Giuseppe Ungaretti, in “Veglia” offre un quadro molto vivido di una scena di guerra, nella quale il trovarsi a stretto contatto con la morte esalta la preziosità della vita e la necessità di proteggerla.
di Paolo Subioli · Published 3 Marzo 2022 · Last modified 25 Agosto 2022
Quando le emozioni forti si presentano, dice Pema Chodrom, tendiamo a farci trascinare, amplificandole. Ma se riusciamo a vederle, cambia tutto.
di Paolo Subioli · Published 22 Febbraio 2022
Una poesia scritta da Thich Nhat Hanh durante la guerra del Vietnam, che evidenzia l’assurdità dei conflitti armati, non in nome di un astratto ideale di pace, ma in base a una comprensione profonda della realtà.
Questo non è uno di quei siti che profilano le persone per rivendere i loro dati.
Pratica la generosità descriverti, perché gli altri ne beneficieranno.