La paura del nulla è fuorviante, per Alan Watts, perché in realtà il nulla dovrebbe avere un ruolo centrale, nella spiritualità. È essenziale imparare ad esplorare profondamente la vacuità o il più vero e completo nulla.
di Paolo Subioli · Published 20 Maggio 2022
· Last modified 25 Giugno 2022
Il Vuoto Zen, per Alan Watts, è un modo di rappresentare la mente quale spazio che può contenere ogni cosa senza essere nulla in particolare, come uno specchio che riflette solamente la realtà.
di Paolo Subioli · Published 10 Marzo 2022
· Last modified 9 Marzo 2022
Per Alan Watts siamo tutti pieni di concetti che ci hanno inculcato sin dalla nascita, apparentemente indiscutibili – come l’idea di essere separati dal resto della realtà – ma che impediscono il risveglio.
Bankei Yōtaku (1622-1693) è considerato uno dei più importanti maestri zen giapponesi. La sua figura e i suoi insegnamenti – basati soprattutto sul concetto di “non-nato” – sono qui sintetizzati da Alan Watts.
di Paolo Subioli · Published 19 Agosto 2021
· Last modified 30 Agosto 2021
Il Buddhismo Mahayana indiano tradotto in cinese è lo Zen. Questa è la sintetica definizione di Zen che ci offre Alan Watts, che in questo brano ne spiega le caratteristiche essenziali in modo molto efficace.
Qual è lo scopo della meditazione? Una storia zen, qui narrata da Alan Watts, ci dice che, per quanto si possa insistere, la meditazione non servirà mai a diventare un Buddha. Dunque non ha un vero e proprio scopo.
di Paolo Subioli · Published 14 Maggio 2021
· Last modified 3 Dicembre 2021
Quando Alan Watts dice che la meditazione è la perdita di tempo perfetta, intende dire che se uno impara a considerare ogni cosa della vita interessante, non c’è nulla che sia veramente una perdita di tempo.
di Paolo Subioli · Published 27 Marzo 2021
· Last modified 11 Agosto 2021
Per capire chi sei dice Alan Watts, puoi anche affidarti a un “guru”. Ma sappi che il compito del guru non è altro che quello di riuscire a dimostrarti di essere già ciò che stai cercando.
Voler liberare la mente da pensieri e sensazioni è uno sforzo inutile, per Alan Watts. Dobbiamo accettare di essere solo un flusso di pensieri e far sparire l’illusione di pensare i nostri pensieri, e lo stesso per le sensazioni.
di Paolo Subioli · Published 19 Dicembre 2020
· Last modified 9 Febbraio 2021
Accettare la morte è possibile, secondo Alan Watts. Anzi, è la conseguenza naturale che deriva da un atteggiamento privo di pregiudizi, che ci permette di vedere la morte addirittura come un’esperienza di risveglio.
Registrati ora:
Questo non è uno di quei siti che profilano le persone per rivendere i loro dati.
Pratica la generosità descriverti, perché gli altri ne beneficieranno.
Come iscriversi a Zen in the City - Istruzioni passo passo