Rinunciare alla speranza – che spesso è una forma di resistenza alla realtà – può consentirci di aprirci all’incertezza che è intimamente connessa con la vita, secondo Christina Feldman. E rilassarci.
di Paolo Subioli · Published 30 Giugno 2022 · Last modified 29 Giugno 2022
La pazienza va coltivata in tutti i momenti di avversità, dice Christina Feldman. È avere fiducia nella nostra capacità di tollerare le difficoltà, nella nostra capacità di restare saldi di fronte al dolore e all’offesa.
Osservando la nostra mente ci rendiamo conto di quanta sofferenza produce, per noi e per gli altri. Per Christina Feldman ciò richiede un atteggiamento di attenzione compassionevole nei suoi confronti.
di Paolo Subioli · Published 19 Novembre 2021 · Last modified 18 Novembre 2021
Questa “meditazione sul desiderio” è una riflessione di Christina Feldman su un tema che ci riguarda tutti, e che richiede in coraggio di guardare con compassione alle vere cause della nostra sofferenza.
Addestrarsi ad affrontare le difficoltà è possibile, secondo Christina Feldman, grazie alla pratica di meditazione, che ci esercita alla tolleranza, alla pazienza e all’equanimità a partire dai piccoli disagi.
Cosa sono le intenzioni è stato spiegato dal Buddha, che ha parlato della saggezza di coltivare la chiara intenzione nelle nostre vite. Christina Feldman spiega come ciò sia il fondamento per la compassione.
di Paolo Subioli · Published 25 Dicembre 2020 · Last modified 17 Agosto 2021
La vacuità è uno dei pilastri del Buddhismo. In questo brano, Christina Feldman ce ne spiega significato e implicazioni, in modo non solo comprensibile, ma anche utile per la vita di ciascuno di noi.
di Paolo Subioli · Published 12 Dicembre 2020 · Last modified 5 Novembre 2022
Il coraggio di lasciare andare, secondo Christina Feldman, viene da un amore in grado di abbracciare l’impermanenza. Riflettendo su ciò che potrebbe scomparire, possiamo trovare la saggezza necessaria.
di Paolo Subioli · Published 10 Dicembre 2020 · Last modified 9 Febbraio 2021
Curare il corpo è un aspetto molto importante della nostra vita. Ma per Christina Feldman ciò che più conta e contemplarlo nella sua autentica realtà impermanente e vedere in esso la realtà di tutti i corpi.
di Paolo Subioli · Published 26 Novembre 2020 · Last modified 9 Febbraio 2021
La compassione per se stessi, secondo Christina Feldman, è il primo passo per poter estendere senza condizioni la compassione agli altri, la cui rabbia, paura o confusione non sono affatto diverse dalle nostre.
Comincia adesso a prenderti cura del tuo benessere mentale!
Con Zen in the City puoi farlo.
Gioco del bersaglio
Registrati ora:
Questo non è uno di quei siti che profilano le persone per rivendere i loro dati.
Pratica la generosità descriverti, perché gli altri ne beneficieranno.
Come iscriversi a Zen in the City - Istruzioni passo passo