Per imparare a gestire la propria rabbia, secondo Jack Kornfield, bisogna per prima cosa non considerarla qualcosa di negativo, che va eliminato. Anche la rabbia è parte integrante della nostra vita.
di Paolo Subioli · Published 4 Ottobre 2022 · Last modified 3 Ottobre 2022
La Via di Mezzo del Buddha è uno dei capisaldi del suo insegnamento. È un sentiero né di negazione né di affermazione, che ci insegna in modo apparentemente paradossale a essere nel mondo ma non del mondo.
di Paolo Subioli · Published 18 Aprile 2022 · Last modified 17 Aprile 2022
Quello della Retta Parola, secondo Jack Kornfield, è un precetto che ci aiuta a capire il grande potere che hanno le nostre parole e ci invita a coltivare la consapevolezza delle parole che utilizziamo.
di Paolo Subioli · Published 15 Febbraio 2022 · Last modified 14 Febbraio 2022
Secondo Jack Kornfield sono proprio la nostra voglia di essere quieti, il nostro bisogno di essere liberi, i nostri desideri spirituali a tenerci imprigionati nell’attaccamento a ciò che ci piace in una realtà impermanente.
di Paolo Subioli · Published 7 Ottobre 2021 · Last modified 3 Dicembre 2021
Vivere a cuor leggero è un atteggiamento che ci può aiutare molto, secondo Jack Kornfield, perché ci aiuta a valutare la realtà dalla giusta distanza. Non a caso la gioia, o estasi, è uno dei 7 fattori dell’illuminazione.
di Paolo Subioli · Published 1 Luglio 2021 · Last modified 5 Agosto 2021
Jack Kornfield spiega come trovare la calma interiore nel flusso ininterrotto di fatti piacevoli e spiacevoli che la vita ci offre di continuo. Prendere atto dell’instabilità fondamentale dell’esistenza è la base per una vera calma.
Avere fiducia in se stessi non è facile. Ma per Jack Kornfield il punto di svolta, che può cambiare le cose, è aprirsi alla profonda accettazione della natura caduca, non appagante e insostanziale di tutte le cose.
di Paolo Subioli · Published 29 Dicembre 2020 · Last modified 31 Gennaio 2021
Il concetto di sé viene analizzato da Jack Kornfield, nella psicologia occidentale e in quella buddhista. Quest’ultima riconosce che il processo ordinario di sviluppo non finisce con l’acquisizione di un sé funzionale.
di Paolo Subioli · Published 28 Agosto 2020 · Last modified 29 Agosto 2022