Jon Kabat-Zinn – La meditazione seduta
La meditazione seduta con i consigli dell’ideatore della Mindfulness, Jon Kabat-Zinn, rivolti a chi si vuole accostare per la prima volta a questa pratica e desidera conoscerne i fondamentali.
di Paolo Subioli · Published 30 Maggio 2020 · Last modified 6 Gennaio 2022
La meditazione seduta con i consigli dell’ideatore della Mindfulness, Jon Kabat-Zinn, rivolti a chi si vuole accostare per la prima volta a questa pratica e desidera conoscerne i fondamentali.
di Paolo Subioli · Published 25 Settembre 2017 · Last modified 11 Novembre 2022
La meditazione del ‘Cosa c’è adesso?’ consente di imparare a guardare la realtà istante per istante con equanimità, in ogni circostanza della vita. È un modo per meditare molto facile ed efficace al tempo stesso
di Paolo Subioli · Published 22 Agosto 2016 · Last modified 26 Gennaio 2023
La meditazione del sassolino di Thich Nhat Hanh aiuta a entrare in contatto con la capacità che tutti abbiamo già di trovare la pace e la quiete interiore.
di Paolo Subioli · Published 28 Luglio 2016 · Last modified 11 Dicembre 2020
Ai tempi del Buddha centinaia di monaci andavano a trovarlo per ricevere i suoi insegnamenti. A volte arrivavano la sera tardi e uno degli attendenti del Buddha li invitava a entrare e a sedersi con il Buddha e con il...
di Paolo Subioli · Published 3 Maggio 2016 · Last modified 19 Febbraio 2021
Aspettare la verità può essere vano, perché la verità è in ogni secondo e dunque dobbiamo rimanere in contatto con l’unica cosa reale: la nostra vita
di Paolo Subioli · Published 20 Gennaio 2016 · Last modified 19 Febbraio 2021
Se tutto è perfetto, per Joko Beck, siamo pienamente nello spirito della pratica zen. Accettiamo che le cose non vanno come vorremmo.
di Paolo Subioli · Published 19 Agosto 2015 · Last modified 21 Febbraio 2021
Per Shunryu Suzuki-roshi l’unico modo per comprendere la natura di Buddha è fare zazen (meditazione seduta) e basta, essere qui, presenti così come siamo
di Paolo Subioli · Published 15 Gennaio 2015 · Last modified 22 Febbraio 2021
Per il temperamento occidentale anche la meditazione deve avere uno scopo, un fine ulteriore. In tal caso, però, non sarebbe autentica meditazione
di Paolo Subioli · Published 27 Novembre 2014 · Last modified 22 Febbraio 2021
Stare seduti in meditazione (za-zen), per Alan Watts, è una quieta consapevolezza, senza commenti, di qualunque cosa si verifichi qui e ora
di Paolo Subioli · Published 23 Novembre 2014 · Last modified 14 Dicembre 2020
“Inspirando, sono consapevole di tutto il mio corpo. Espirando, sono consapevole di tutto il mio corpo”. Il terzo esercizio del Satipatthana Sutta consiste nell’armonizzare il corpo e la mente. A questo scopo usiamo lo strumento del respiro. Nella pratica meditativa...
Questo non è uno di quei siti che profilano le persone per rivendere i loro dati.
Pratica la generosità descriverti, perché gli altri ne beneficieranno.