Dogen – La vita e la morte sono come inverno e primavera
Per Dogen e per il Buddhismo la vita e la morte sono solo fasi temporali chiaramente distinte, come l’inverno e la primavera, non trasformazioni successive.
di Paolo Subioli · Published 23 Agosto 2019 · Last modified 16 Febbraio 2021
Per Dogen e per il Buddhismo la vita e la morte sono solo fasi temporali chiaramente distinte, come l’inverno e la primavera, non trasformazioni successive.
di Paolo Subioli · Published 7 Giugno 2018 · Last modified 23 Gennaio 2022
Quando parlava di salvezza o emancipazione, il Buddha utilizzava il termine pārayāna, «l’altra sponda», che sta per il regno della non nascita, della non morte e della non sofferenza. Talvolta, non essendo il concetto di «altra sponda» sufficientemente chiaro, il...
di Paolo Subioli · Published 30 Novembre 2017 · Last modified 28 Novembre 2020
Il messaggio essenziale è che la nostra pratica consiste nell’essere consapevoli di condividere la natura illimitata della vita del Buddha e il suo grande potere. Succede la stessa cosa quando osserviamo in profondità una foglia, una nuvola, un fenomeno qualunque:...
In questa meditazione sperimentiamo la compresenza della vita e della morte in ogni istante e soprattutto in noi stessi. In questo modo possiamo superare veramente ogni paura
di Paolo Subioli · Published 4 Febbraio 2017 · Last modified 9 Luglio 2021
L’insight dell’impermanenza ci dà speranza, per il maestro zen Thich Nhat Hanh, perché nulla resta uguale per sempre. Inoltre ci rende capaci di lasciare andare e sentirci leggeri e liberi nella nostra vita.
di Paolo Subioli · Published 27 Dicembre 2016 · Last modified 24 Gennaio 2022
Occorre che andiamo al di là delle idee di essere e di non essere, di venire e andare, lo stesso e differente, nascita e morte. Venire al mondo e andarsene non è che una coppia di opposti; in realtà non...
di Paolo Subioli · Published 30 Gennaio 2015 · Last modified 8 Settembre 2021
Tutti abbiamo paura di morire, ma possiamo vedere le cose in modo diverso. Thich Nhat Hanh ci offre una prospettiva tanto poetica quanto realistica dell’esistenza, che ci aiuta a superare la visione dualistica che separa la vita dalla morte.
di Paolo Subioli · Published 16 Novembre 2014 · Last modified 23 Gennaio 2022
Gli auguri di buon proseguimento sono preferibili a quelli di buon compleanno, per il maestro zen Thich Nhat Hanh, perché la nascita non è che uno dei tanti momenti di trasformazione.
Questo non è uno di quei siti che profilano le persone per rivendere i loro dati.
Pratica la generosità descriverti, perché gli altri ne beneficieranno.