Il concetto di Anattā, o Non Sé, è uno degli insegnamenti più rivoluzionari introdotti dal Buddha, che era consapevole anche della difficoltà di capirlo. Ce lo spiega in modo molto chiaro lo studioso Walpola Rahula.
Meditazione e politica sono ambiti apparentemente antitetici. Eppure, come vediamo in questa analisi approfondita, ci sono molti punti di contatto, dal Buddhismo Impegnato agli orientamenti dei maggiori insegnanti contemporanei.
Se vuoi meditare mentre sei in autobus o in altro luogo affollato, come fare se accanto a te qualcuno comincia una telefonata? Non scoraggiarti, anzi, è l’occasione d’oro per scoprire la dimensione dell’impersonale!
di Paolo Subioli · Published 20 Maggio 2022 · Last modified 25 Giugno 2022
Il Vuoto Zen, per Alan Watts, è un modo di rappresentare la mente quale spazio che può contenere ogni cosa senza essere nulla in particolare, come uno specchio che riflette solamente la realtà.
di Paolo Subioli · Published 5 Gennaio 2022 · Last modified 21 Maggio 2022
Il Paticca Samuppada è un discorso attribuito al Buddha che contiene uno dei suoi insegnamenti più importanti: la coproduzione condizionata o originazione interdipendente o interdipendenza o interessere.
di Paolo Subioli · Published 13 Gennaio 2021 · Last modified 6 Giugno 2021
I 12 anelli dell’interdipendenza sono una delle basi dell’insegnamento del Buddha. Thich Nhat Hanh collega questa catena dell’originazione interdipendente, composta da 12 elementi, all’insegnamento sull’interessere.
di Paolo Subioli · Published 30 Novembre 2020 · Last modified 9 Aprile 2022
Il discorso della messa in moto della ruota del Dharma (Cakkappavattana Sutta) viene considerato il primo discorso tenuto da Gautama Buddha. Contiene insegnamenti fondamentali come le 4 nobili verità, la via di mezzo, l’impermanenza, l’originazione dipendente.
di Paolo Subioli · Published 21 Ottobre 2020 · Last modified 13 Gennaio 2021
Per capire chi sei, devi comprendere la natura profonda della tua persona, dice Stephen Batchelor, che è continuamente cangiante e dipende da molti fattori dei quali non abbiamo alcun controllo.
di Paolo Subioli · Published 3 Agosto 2020 · Last modified 13 Gennaio 2021
Il desiderio non ci rende liberi, secondo Stephen Batchelor, perché crea l’illusione di una vita provvista di scopo, pur provocando in realtà una perdita di direzione.
Comincia adesso a prenderti cura del tuo benessere mentale!
Con Zen in the City puoi farlo.
Gioco del bersaglio
Registrati ora:
Questo non è uno di quei siti che profilano le persone per rivendere i loro dati.
Pratica la generosità descriverti, perché gli altri ne beneficieranno.
Come iscriversi a Zen in the City - Istruzioni passo passo