Quando si sta seduti immobili a meditare, per 20, 30, 60 minuti, è inevitabile che il corpo si manifesti, tramite piccoli fastidi, come il prurito. Se pensi che non ci sia niente di male, a grattarsi, non hai tutti i...
“Se incontri il gatto in giardino onoralo come tuo maestro“, insegnava nel XIII secolo Eihei Dōgen, fondatore della scuola Soto Zen. Non è un paradosso, né un’enigmatico koan, ma un suggerimento ancora valido a otto secoli di distanza. Me l’ha...
Oggi a Roma è una splendida giornata di primavera, col cielo di un azzurro intenso. A farci caso – anche in questa città così caotica, arrabbiata e abbandonata agli egoismi individuali – di cose belle e piene di vita se...
di Paolo Subioli · Published 13 Aprile 2012
· Last modified 21 Febbraio 2022
Il mio passato di Alda Merini è una poesia che, svelando il carattere illusorio sia del passato che del futuro ci invita a vivere appieno il momento presente, l’unico che possiamo definire come reale.
Il fiore è una delle poche cose al mondo che è sempre in grado di risollevarci lo spirito e i sensi, con la sua fragranza, a tutte le latitudini e in ogni tempo. È un simbolo universale di amore e...
Non fare niente o avere poco da fare sono considerati comportamenti negativi, nella nostra società. Ma diversi maestri spirituali evidenziano come l’inattività sia il presupposto per la guarigione e anche per ritrovare se stessi.
Registrati ora:
Questo non è uno di quei siti che profilano le persone per rivendere i loro dati.
Pratica la generosità descriverti, perché gli altri ne beneficieranno.
Come iscriversi a Zen in the City - Istruzioni passo passo