Danna Faulds – L’ultima parola
Questa poesia di Danna Faulds ci offre una visione della speranza molto diversa da quella più comune, ma non meno incoraggiante. Una speranza non basata su previsioni per il futuro, ma su un lavoro su se stessi.
di Paolo Subioli · Published 16 Novembre 2022 · Last modified 22 Dicembre 2022
Questa poesia di Danna Faulds ci offre una visione della speranza molto diversa da quella più comune, ma non meno incoraggiante. Una speranza non basata su previsioni per il futuro, ma su un lavoro su se stessi.
di Paolo Subioli · Published 9 Ottobre 2022 · Last modified 8 Ottobre 2022
Rinunciare alla speranza – che spesso è una forma di resistenza alla realtà – può consentirci di aprirci all’incertezza che è intimamente connessa con la vita, secondo Christina Feldman. E rilassarci.
Ambiente e sostenibilità / Benessere mentale
di Paolo Subioli · Published 2 Maggio 2022 · Last modified 13 Novembre 2022
L’eco-ansia, cioè la paura cronica della catastrofe ambientale, cresce come una marea. Ecco come affrontarla senza farsene travolgere, con l’aiuto di grandi maestri e della meditazione.
di Paolo Subioli · Published 28 Aprile 2022 · Last modified 27 Aprile 2022
Tolle in questo brano sottolinea la nostra tendenza a proiettarci sempre verso il futuro, in attesa di qualcosa o preoccupati per qualcos’altro. Ma la vita può essere vissuta pienamente solo nel momento presente.
di Paolo Subioli · Published 28 Luglio 2021 · Last modified 29 Agosto 2022
Questa poesia di Mariangela Gualtieri può essere di grande conforto per noi, in tempi di cupo pessimismo per un mondo in declino. Ma anziché darci una velleitaria speranza, ci invita a vedere la bellezza che è già in noi.
di Paolo Subioli · Published 4 Aprile 2021
Vito Mancuso, per dare risposta alla nostra ricerca di senso della vita, propone un “ottimismo drammatico”, dal quale può emergere già fin d’ora qualche raggio della risurrezione, cioè di una vita diversa.
di Paolo Subioli · Published 31 Dicembre 2020
Speranza e paura, per Pema Chödrön, sono un unico sentimento a due facce. Provengono dalla sensazione che ci manchi qualcosa. Ci aggrappiamo alla speranza, e la speranza ci priva del momento presente.
di Paolo Subioli · Published 9 Ottobre 2020 · Last modified 9 Febbraio 2021
Sul cambiamento climatico lo scrittore Jonathan Franzen esprime un punto di vista originale, invitando, da un lato, a essere realisti, e, dall’altro, a fare tutto ciò che è possibile.
di Paolo Subioli · Published 8 Ottobre 2020 · Last modified 1 Novembre 2022
Gli otto dharma mondani sono le principali cose che ci fanno soffrire, alcune gradite e altre sgradite. Per Pema Chödrön possono diventare i mezzi per diventare più saggi, più gentili e più soddisfatti.
di Paolo Subioli · Published 22 Settembre 2020 · Last modified 10 Febbraio 2021
Il significato di accettazione, per Jeff Foster, non è lasciare che le cose vadano male. Essa consiste nel vedere interamente la realtà, vedere le cose come sono davvero, non come speriamo o vorremmo noi.
Questo non è uno di quei siti che profilano le persone per rivendere i loro dati.
Pratica la generosità descriverti, perché gli altri ne beneficieranno.