Pablo Neruda – Ode alla tranquillità
Pablo Neruda, in “Ode alla tranquillità”, dipinge uno scenario di quieta e profonda contemplazione, che scaturisce dal silenzio e da una conseguente aumentata capacità di vedere le cose intorno a noi.
di Paolo Subioli · Published 6 Ottobre 2022 · Last modified 5 Ottobre 2022
Pablo Neruda, in “Ode alla tranquillità”, dipinge uno scenario di quieta e profonda contemplazione, che scaturisce dal silenzio e da una conseguente aumentata capacità di vedere le cose intorno a noi.
di Paolo Subioli · Published 2 Agosto 2022
In questa poesia di Tagore, il protagonista è troppo distratto per accorgersi della bellezza che lo circonda. Ma poi si rende conto che già possiede in sé tutte le qualità che va cercando altrove.
di Paolo Subioli · Published 14 Luglio 2022
Nella poesia “Bosco itinerante”, Tiziano Fratus dipinge uno scenario di totale compenetrazione tra essere umano e ambiente naturale, oltre ogni possibile forma di dualismo.
di Paolo Subioli · Published 19 Febbraio 2021 · Last modified 29 Agosto 2022
‘Le lacrime che ho versato ieri sono diventate pioggia’: il verso di Thich Nhat Hanh esprime in poche parole la profondità della visione non dualista dello Zen, che ci permette di vedere la bellezza anche dove c’è la disperazione.
di Paolo Subioli · Published 10 Novembre 2020 · Last modified 29 Agosto 2022
Morire è una Poesia di Anselmo che affronta, con la sua consueta serenità divertita, un argomento che siamo abituati a considerare lugubre.
Questo non è uno di quei siti che profilano le persone per rivendere i loro dati.
Pratica la generosità descriverti, perché gli altri ne beneficieranno.