Un monaco zen in visita a Google

Cosa ci fa un monaco buddhista nella più importante azienda della Silicon Valley? Un video – che abbiamo sottotitolato in italiano – testimonia un evento eccezionale: la visita del maestro zen Thich Nhat Hanh presso il quartier generale di Google.

L’associazione di queste due entità così diverse tra loro è, per molti aspetti, confortante, perché Google è una delle aziende più potenti del pianeta, forse la più potente, con un’enorme capacità d’influenza.

Del resto Thich Nhat Hanh – nonostante faccia la vita da monaco, in un villaggio rurale in Francia – ha sempre posto forte attenzione ad internet, dove non si contano ormai i siti che fanno riferimento ai suoi insegnamenti.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

In questo video, mi sembra però molto significativo il fatto che i tre protagonisti, nonostante parlino e agiscano all’interno di un’azienda americana, siano tutti di origine asiatica. È segno forse della fecondità che può derivare all’umanità dall’unione tra oriente e occidente.

Di Lilian Cheung, responsabile della comunicazione al Dipartimento per la nutrizione dell’università di Harvard, abbiamo già parlato in questo articolo. Ha scritto con Thich Nhat Hanh il libro “Savor: Mindful Eating, Mindful Living”, dedicato all’alimentazione consapevole, finora non tradotto in italiano. È molto attiva nella promozione di stili di vita sani –  alimentazione + attività fisica – specialmente tra i ragazzi. Ha promosso il sito The Nutrition Source.

Anche di Olivia Wu è interessante parlare. Specializzata in cucina cinese e thailandese, ha svolto numerose attività in campo gastronomico, aprendo locali, fondando scuole di cucina e scrivendo libri. Nel 2007 ha lasciato la redazione del San Francisco Chronicle per approdare a Google come cuoca.

Di seguito il video integrale della visita di Thich Nhat Hanh a Google, in inglese.

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=Ijnt-eXukwk]

Vedi altri articoli su:

[Ringraziamenti per l’aiuto nella traduzione: a Elisa Capecchi, Laura Peck Thompson e Massimo Righetti. Grazie anche a Giancarlo Querzè per avermi segnalato il video integrale]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Michael Sciam ha detto:

    molto interessante.. sembra di vivere nel futuro..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *