Categoria: Digital Mindfulness
Insegnamenti e pratiche per prenderci cura di una mente della quale il digitale è ormai parte integrante.
Scopri la storia di Roshibot, il ‘chat bot’ che dialoga con gli utenti come se fosse un vero maestro Zen, facendoci capire molto sull’Intelligenza Artificiale e il nostro rapporto con gli insegnamenti.
Come far quadrare i conti in un mondo nel quale si lavora sempre di più e siamo bombardati di stimoli informativi di ogni tipo? Ecco come non stressarsi e godersi la vita col massimo della leggerezza possibile.
Ho chiesto a ChatGPT, l’intelligenza artificiale che va per la maggiore, di creare una meditazione guidata sull’impermanenza. Ecco cosa mi ha proposto.
Regalare alla persona amata la propria password di accesso a Google, ai social o al telefono è una grande prova d’amore, che equivale a dire ‘non ho alcun segreto per te’. Ma ha anche effetti molto positivi su se stessi.
Che rapporto c’è tra ragazzi e social network? I social network fanno bene o fanno male ai ragazzi? La gran parte dei genitori di adolescenti oggi si pone domande del genere. Ma senza avere una risposta soddisfacente. Una recente ricerca ci aiuta a capire qualcosa di più.
Un’anteprima della caratteristiche del nuovo Sangha di Zen in the City, che amplierà l’offerta di servizi del sito in una forma sempre più libera e aperta, per andare incontro alle necessità reali di chi pratica la meditazione.
Una meditazione che esplora il tema intrigante dell’identità e della trasformazione del volto nel tempo, con l’aiuto di una app basata sull’intelligenza artificiale.
Abbiamo provato a stimare il valore economico dei più famosi e importanti maestri di meditazione, sulla base del costo delle pubblicità online. Le sorprese non mancano!
In questo periodo abbiamo più tempo e ci divertiamo a condividere con gli amici su Whatsapp video, foto e articoli che riteniamo belli, interessanti, utili. Ma c’è qualcosa che non va.
Una rubrica di Monica Bormetti. ELIZA: questo era il nome del primo software di analisi del linguaggio umano creato dal Prof. Weizenbaum nel 1966. Fu un passo importante della tecnologia che entrava nel territorio delle relazioni. Il programma riusciva a decodificare,...