Giuseppe Ungaretti – Veglia
Giuseppe Ungaretti, in “Veglia” offre un quadro molto vivido di una scena di guerra, nella quale il trovarsi a stretto contatto con la morte esalta la preziosità della vita e la necessità di proteggerla.
di Paolo Subioli · Published 5 Marzo 2022 · Last modified 31 Marzo 2022
Giuseppe Ungaretti, in “Veglia” offre un quadro molto vivido di una scena di guerra, nella quale il trovarsi a stretto contatto con la morte esalta la preziosità della vita e la necessità di proteggerla.
di Paolo Subioli · Published 13 Novembre 2021 · Last modified 14 Novembre 2021
Le storie zen sono un genere popolare nella letteratura buddhista, per via della loro originalità e capacità di porre interrogativi spiazzanti. Derivano soprattutto dai “koan” che i maestri sottoponevano agli allievi.
La paura di morire condiziona tutta la nostra vita, in ogni azione che compiamo. Ecco 7 diverse possibilità per affrontarla, con l’aiuto della meditazione e non solo.
di Paolo Subioli · Published 21 Marzo 2021 · Last modified 8 Settembre 2021
Avere paura di invecchiare e morire è molto comune. Ma per Joseph Goldstein, se impariamo ad aprirci alla natura del processo fisico-mentale, scopriamo che esso è un flusso di costante creazione e dissoluzione.
di Paolo Subioli · Published 15 Marzo 2021
Meditare è come andare al gabinetto, secondo il maestro zen Shunryu Suzuki, il quale paragona la pratica zen a un lavoro di pulizia della mente simile a quello che si fa andando in bagno dopo aver mangiato.
di daniela · Published 3 Marzo 2021 · Last modified 9 Ottobre 2021
Propongo un semplice esercizio di meditazione di consapevolezza, soprattutto per aiutare tutti coloro che, pensando alla morte, provano un certo e sentimento di paura o di angoscia. Avere paura della morte è una cosa molto comune e naturale. Ma penso che non sia...
di daniela · Published 25 Febbraio 2021 · Last modified 6 Ottobre 2021
Che ne diresti di meditare al cimitero? Non è un’idea tanto folle, se ci pensi bene. Il cimitero è già di per sé luogo di raccoglimento. Si presta molto bene!
di Paolo Subioli · Published 13 Gennaio 2021 · Last modified 6 Giugno 2021
I 12 anelli dell’interdipendenza sono una delle basi dell’insegnamento del Buddha. Thich Nhat Hanh collega questa catena dell’originazione interdipendente, composta da 12 elementi, all’insegnamento sull’interessere.
di Paolo Subioli · Published 19 Dicembre 2020 · Last modified 9 Febbraio 2021
Accettare la morte è possibile, secondo Alan Watts. Anzi, è la conseguenza naturale che deriva da un atteggiamento privo di pregiudizi, che ci permette di vedere la morte addirittura come un’esperienza di risveglio.
di Paolo Subioli · Published 10 Novembre 2020 · Last modified 21 Febbraio 2022
Morire è una Poesia di Anselmo che affronta, con la sua consueta serenità divertita, un argomento che siamo abituati a considerare lugubre.
Iscriviti per sostenerci.
Noi ti aiuteremo a progredire
nella tua pratica personale
di Meditazione.
Questo non è uno di quei siti che profilano le persone per rivendere i loro dati.
Pratica la generosità descriverti, perché gli altri ne beneficieranno.